Ognuno di noi possiede un insieme complesso di caratteristiche psichiche e somatiche che si concretizzano in quella che è la nostra inconfondibile personalità. Non esistono al mondo due persone completamente identiche. La personalità, espressione unica di tutti i fattori fisiologici, biologici e psichici, differenzia appunto un individuo da ogni altro.
Il vocabolo "personalità", foggiato per indicare la maschera degli attori, ha assunto nel tempo i significati più diversi. Psicologi, filosofi e scienziati hanno dato svariate definizioni di personalità a seconda del loro oggetto di studi. Comunemente parliamo di personalità come sinonimo di un insieme di attrattive fisiche ed aspetti peculiari dell'individuo oppure per indicare una figura eccezionale, che ha raggiunto in qualche settore una posizione di prestigio. Ma la personalià non può essere ridotta ad un complesso di attributi, di aspetti e di atteggiamenti, ad una somma di tratti caratteristici, di tanti pezzi separati tra di loro in una visione statica dell'individuo; ne può essere un aggettivo per i soggetti considerabili superiori alla media! Ognuno ha il suo migliore alleato nelle sfide che affronta nella vita: la personalità! Ogni vivente in possesso di propria vita psichica ha una propria personalità, una particolare configurazione dinamica fondata su caratteristiche psichiche, fisiologiche e biologiche che consentono l'adattamento all'ambiente. La personalità è come una grossa impalcatura organizzata in modo dinamico sulla base della vita biopsichica dell'individuo, essa si configura mutevolmente partendo dai sistemi psicologici che determinano il suo adattamento all'ambiente circostante.
La personalità umana si presenta come una totalità psichica che varia da persona a persona, come un insieme inscindibile, la cui essenza sintetizza molteplici componenti. Questa struttura dinamica non è un elemento che ognuno reca in sè dalla nascita, ma è frutto di uno sviluppo lento e progressivo attraverso l'età evolutiva, nel quale convergono vari e contrari fattori. Solo nella maturità la persona raggiunge un assestamento stabile, che però non esclude modifiche ulteriori. Inizialmente la personalità si forma dalle manifestazioni psichiche del bambino, che sono generiche e piuttosto confuse. La vita arricchisce la personalità di elementi profondi e complessi, che conducono alla differenziazione ed all'individuazione. L'espressione più completa della personalità si raggiunge con la formazione del carattere, che si forgia progressivamente durante il periodo evolutivo, nei limiti concessi dalla costituzione e dal temperamento. Anche se la componente ereditaria influenza le nostre principali caratteristiche è fondamentale tener presente che il carattere opera esclusivamente nel campo psicologico e non è fatalmente determinato dalla biologia. La spinta diretta scaturisce dal corpo, ma l'attività psichica e l'ambiente fisico e sociale intervengono, alterando la direzione. Il carattere si costituisce per il successivo modificarsi delle predisposizioni e delle tendenze, a causa delle interferenze che intervengono dall'ambiente e costringono il soggetto a continui sforzi al fine di rinunciare a desideri contrastanti. L'ambiente esterno, la famiglia, le relazioni sociali, il clima lavorativo, l'autostima, i successi e le sconfitte, influenzano notevolmente la formazione del carattere, ma tutti questi ed altri fattori ambientali non possono eliminare le caratteristiche della costituzione e del temperamento, in cui per l'appunto il carattere è ancorato. Il carattere non viene ereditato come lo sono il temperamento e la costituzione, ma è acquisito durante la fase dello sviluppo evolutivo presentando un aspetto originario e autonomo. Diventa fondamentale garantire agli adolescenti le risorse adeguate per l'autorealizzazione. Tutto quello che ci serve spesso è scoprire le risorse che si trovano al centro della nostra personalità!
Dott. Paolofabrizio De Luca
Psicologo - Psicoterapeuta - Consulente Tecnico d'Ufficio Tribunale di Napoli.
Studio in via G. L. Bernini 76 presso il Centro DEP - 80129 Vomero - Napoli. Tel. 3518112572
P.IVA 06096071219
Iscritto all'Albo degli Psicologi della Regione Campania num. 3473
© 2025