Questo primo intervento tematico del blog è centrato sul concetto di autostima. Essa corrisponde a quel processo che porta a considerare noi stessi validi a livello personale sulla base di autopercezioni. L'autostima è la quantificazione di quanto apprezziamo noi stessi e gli altri. Si tratta di uno stato percettivo che si modifica durante il corso della vita e che, troppo spesso, subisce il peso dei risultati ottenuti oppure ritenuti insufficienti. L'autostima ci può influenzare così come noi possiamo fare lo stesso con lei. Spesso crediamo di essere sbagliati quando lo è soltanto il nostro modo di valutarci. In realtà è il giudizio che impedisce la crescita dell'autostima. Gli aspetti che interessano la dimensione della "stima di se" sono cognitivi, sociali ed affettivi e spesso correlati con il profondo, giudicarli è un'azione inadeguata perché eccessivamente razionale. Per incrementare l'autostima serve fidarsi di quelle che sono le proprie capacità, è necessario essere positivi e partire dalle cose che sentiamo andare bene e che esprimono la nostra anima. Diventa utile orientare lo sguardo sulle nostre qualità e sui talenti, partire da questi aiuta a ricentrarci sulla primigenia impronta della nostra anima.
Dott. Paolofabrizio De Luca
Psicologo - Psicoterapeuta - Consulente Tecnico d'Ufficio Tribunale di Napoli.
Studio in via G. L. Bernini 76 presso il Centro DEP - 80129 Vomero - Napoli. Tel. 3518112572
P.IVA 06096071219
Iscritto all'Albo degli Psicologi della Regione Campania num. 3473
© 2025