Questi metodi si dividono in due tipologie: ricerca quantitativa (che dipende dall'uso di dati matematici o statistici) e ricerca qualitativa.
All'interno di queste due aree ci sono diversi modelli di ricerca tra cui correlativa, descrittiva e sperimentale. A seconda degli obiettivi che la ricerca si prefigge si decide quale tipo di metodologia utilizzare.
1. Case Study
Un Case Study è un metodo di ricerca qualitativa. Consiste in un progetto di ricerca che si basa sull’osservazione di un individuo o di un gruppo di individui per un certo periodo di tempo. Il ricercatore effettua interviste oppure osserva il comportamento e registra le informazioni. Il campionamento può seguire procedure quantitative e qualitative. Generalmente tale tipologia di ricerca viene utilizzata per mostrare come i principi o le teorie della psicologia vengono utilizzati nella pratica reale. Il metodo del Case Study è ampiamente utilizzato nella formazione dei professionisti e la raccolta dei dati rispetta il carattere unitario dell’oggetto studiato.
2. Ricerca sperimentale
Sebbene questo metodo sia introdotto come un ampio tipo di ricerca che può essere una componente di molti metodi, il termine qui è usato per indicare una procedura specifica. Nella scienza, gli esperimenti sono il metodo di ricerca più utilizzato e ci sono specifici principi implicati nel suo impiego. Spesso questo metodo prevede la creazione di due gruppi: sperimentale (GS) e controllo (GC). Il GS viene sottoposto al trattamento, alla manipolazione o alla sperimentazione. Il GC non è trattato. La ricerca sperimentale consente il controllo e l’analisi delle variabili. La modalità di assegnazione casuale ai gruppi consente allo psicologo ricercatore di ripetere l'esperimento e struttura una ricerca affidabile. Un altro principio consiste nella coerenza delle misurazioni. Consentire standard diversi renderebbe impossibile la replica dell’esperimento e produrrebbe risultati inaffidabili.
Una ricerca sperimentale vuole dimostrare il nesso causa effetto. Cioè, dimostrare che le manipolazioni (i trattamenti) eseguite nella sperimentazione hanno portato ai risultati e nient'altro. Gli esperimenti possono essere controllati in laboratorio come studi sul sonno, esperimenti sul campo che consentono allo psicologo di manipolare la materia, ma non il suo ambiente, o esperimenti naturali che non consentono alcun controllo e sono in gran parte osservativi. Le ricerche sperimentali sul comportamento hanno come oggetti dell’osservazione esseri umani, ma possono essere applicate anche su animali come cavie, cani o primati.
3. Studio osservazionale
Questo tipo di ricerca qualitativa può essere naturalistica o controllata. Lo Studio osservazionale è necessariamente sistematico e accuratamente registrato o redatto. L'obiettivo della ricerca osservazionale è identificare e descrivere una variabile o anche un insieme di variabili. Questo tipo di ricerca può essere utilizzato come precursore di altre metodologie che si concentrano su un singolo problema.
4. Sondaggio
Il sondaggio è un approccio alla ricerca a "campione". Dipende da dati auto-descrittivi e quindi può essere altamente soggettivo. Per questo motivo, i sondaggi generalmente coinvolgono molti argomenti, ma possono anche essere molto specifici. Si tratta di un metodo quantitativo che utilizza un campionamento casuale di soggetti ed è probabilmente l'unico metodo nella ricerca psicologica in cui viene usata la casualità. Non è un metodo sperimentale, ma i campioni sono "selezionati" in base a target e criteri scelti.
5. Analisi del contenuto
Questo metodo di ricerca prevede l’osservazione di media come la stampa, la televisione, la radio e altri per la ripetizione di parole o frasi specifiche o persino idee. È un metodo quantitativo che impiega dati matematici che si associano alle parole o sui concetti per studiare cose come gli stereotipi o alcuni aspetti della cultura come la sessualità. Questo tipo di ricerca è particolarmente utile nella pubblicità o nelle ricerche di mercato, ma può anche essere utilizzato per prevedere il comportamento in popolazioni specifiche.
Esistono molti altri modi per raccogliere informazioni; alcuni sono metodi scientifici generali e alcuni sono specifici per la psicologia. I metodi di ricerca utilizzati in psicologia dipendono dal tipo di dati che vengono studiati, dall'obiettivo e dalla consistenza degli studi. Fondamentale è il riferimento alle fonti scientifiche e bibliografiche alle quali riferirsi nella fase di strutturazione dell’indagine che si vuole effettuare.
Autore
Dott. Paolofabrizio De Luca, psicologo e psicoterapeuta
paolofabriziodeluca@gmail.com Tel. 3937763680
Dott. Paolofabrizio De Luca
Psicologo - Psicoterapeuta - Consulente Tecnico d'Ufficio Tribunale di Napoli.
Studio in via G. L. Bernini 76 presso il Centro DEP - 80129 Vomero - Napoli. Tel. 3518112572
P.IVA 06096071219
Iscritto all'Albo degli Psicologi della Regione Campania num. 3473
© 2025