Il Simbolo, il Mito e le Immagini che curano... il libro!

Il Simbolo, il Mito e le Immagini che curano... il libro!

I simboli nella psicologia del profondo sono importantissimi per la cura e la guarigione. Carl Gustav Jung investe tempo ed energie proprio nello studio di tutte le espressioni simboliche, in particolare si dedica alle mitologie, alle religioni ed ai contenuti alchemici.

Attraverso questo dizionario sarà possibile interpretare i simboli che vengono a trovarci, riflettendo sul loro senso in quel particolare momento della nostra vita. Spesso saper leggere un messaggio che viene dal profondo è un'occasione di rinascita!

Ricordate il racconto junghiano sullo scarabeo?

Una giovane paziente di Jung fece un sogno, in un momento decisivo della terapia. Sostanzialmente nel  sogno riceveva in dono uno scarabeo d'oro, ma proprio mentre stava raccontando questo sogno al celebre analista, si sentì un rumore, come se qualcosa stesse bussando contro la finestra. Jung era seduto di spalle a lla finestra e si voltò istintivamente. Subito vide un insetto alato che, esternamente, urtava contro il vetro. Aprì la finestra e prese quell'insetto.

Sostanzialmente si trattava dell'analogia più simile ad uno scarabeo che si poteva trovare in quel luogo, ossia uno scarabeide, una Cetonia aurata, il comune coleottero delle rose, che evidentemente proprio in quel momento si era sentito spinto a penetrare, contrariamente alle sue abitudini, in una camera buia. Jung, che nutriva non pochi dubbi sulla guarigione della donna, in quel momento fu certo che ella avrebbe superato la sua nevrosi.E così accadde!

Lo scarabeo, simbolo classico di rinascita, non era arrivato a caso, ma proveniva da quel immenso contenitore che è "l'inconscio collettivo". Il potere simbolico dello scarabeo riuscì a mettere in moto nella paziente il processo di trasformazione. Questo tipo di lettura possiamo trovarla anche nella nostra vita se siamo bravi ad interpretare anche i miti antichi, come le figure greche e romane.

Se il simbolo va al di là di un segno semeiotico esprimente contenuti già noti a chi osserva una data immagine, ed è il depositario di concetti altrimenti inesprimibili, ecco che i miti possono rappresentare qualcosa di prezioso per cogliere i messaggi della nostra natura profonda.

Questo dizionario raccoglie varie espressioni mitologiche da Acca Larenzia ed Achille, passando per Bacco, Cupido, le Sirene… si arriva a Venere e Vulcano.

Il mito diventa un'occasione psicologica per comprendere gli sviluppi del mondo, degli esseri viventi, degli dei e degli eroi, rendendo il passato un evento presente ed aiutandoci a comprendere il senso dell'ansia, della tristezza, della depressione e di tante altre forme di nevrosi e di psicopatologia che oggi sperimentiamo. Conoscere i miti significa avere una chiave di lettura diversa per la realtà che affrontiamo attualmente.

Copertina

Retro

 

ACQUISTA ORA SU AMAZON 

martedì 05 maggio 2020

Le Vie del Benessere

Dott. Paolofabrizio De Luca
Psicologo - Psicoterapeuta - Consulente Tecnico d'Ufficio Tribunale di Napoli.
Studio in via G. L. Bernini 76 presso il Centro DEP - 80129 Vomero - Napoli. Tel. 3518112572
P.IVA 06096071219
Iscritto all'Albo degli Psicologi della Regione Campania num. 3473
© 2025

Privacy Policy - Cookies Policy

Sito protetto da reCAPTCHA: Privacy - Termini
Project and strategy by: Massimo De Luca