Tempi difficili... Covid-19!

Tempi difficili... Covid-19!

A nessuno è concesso di isolarsi totalmente dall’ambiente e da questa problematica globale che stiamo comunemente chiamando tutti “coronavirus”! Stiamo tutti vivendo questo momento storico, di cui ne respiriamo le ansie, le speranze, le delusioni e le preoccupazioni. Da psicoterapeuta cerco di interpretare e comprendere, in modo diretto e riflesso attraverso i contenuti dei pazienti, il senso simbolico di questo momento, ponendo attenzione su tutto ciò che ogni giorno viene portato all’attenzione attraverso i mezzi di comunicazione.

 

Ognuno di noi porta nella sua quotidianità la propria identità, il proprio carattere e la propria personalità. Ma in questo momento immergendoci nella lotta al Covid-19 le caratteristiche individuali devono condurre alla responsabilità. La normalità del prima non aveva valore, mentre oggi il migliore auspicio è proprio il ritorno alla “normalità”! Per tornare alla normalità serve che tutti contribuiscano a produrre una convergenza di idee, di soluzioni, ipotesi e dati scientifici. Questo momento storico è simbolo di “discontinuità” ed è molto più reale che apparente. Per costruire la speranza dobbiamo puntare sull’oggettività e sulla criticità opportuna. In primis è necessario fare riferimento a notizie derivanti da fonti ufficiali che sono oggettive e fedeli. Serve fiducia verso gli esperti e l’applicazione di tutte le indicazioni comportamentali principali:

Lavarsi spesso le mani (con acqua e sapone o con gel a base alcolica);

Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;

Ricordare di non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;

Coprire bocca e naso con fazzoletti monouso quando si starnutisce o si tossisce. In mancanza di un fazzoletto, tossire nella piega del gomito;

Non prendere farmaci antivirali né antibiotici senza la prescrizione del medico;

Pulire bene le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;

Usare la mascherina solo in caso di sospetto di malattia o in caso di assistenza a malati;

I prodotti “Made in Cina”  e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi;

Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus;

In caso di dubbi, non recarsi al pronto soccorso, ma chiamare il medico di famiglia e seguire le indicazioni ricevute oppure chiamare il numero 1500;

Restare a casa ed uscire solo se strettamente necessario.

Al momento sono queste le armi per difenderci con intelligenza e per poter voltare al più presto questo momento buio per l’Italia e per il mondo.

Autore:
Dott. Paolofabrizio De Luca, psicologo, psicodiagnosta, psicoterapeuta e psicosomatista 
paolofabriziodeluca@gmail.com  Tel. 3937763680

mercoledì 11 marzo 2020

Le Vie del Benessere

Dott. Paolofabrizio De Luca
Psicologo - Psicoterapeuta - Consulente Tecnico d'Ufficio Tribunale di Napoli.
Studio in via G. L. Bernini 76 presso il Centro DEP - 80129 Vomero - Napoli. Tel. 3518112572
P.IVA 06096071219
Iscritto all'Albo degli Psicologi della Regione Campania num. 3473
© 2025

Privacy Policy - Cookies Policy

Sito protetto da reCAPTCHA: Privacy - Termini
Project and strategy by: Massimo De Luca